Analisi pragmatica di mail da studenti a docente in L2: dove si trovano gli atti di supporto in L2 rispetto al nucleo? Quanti sono? Quante parole sono prima e quante dopo il nucleo della richiesta in L2?”

Autrice: Genny Prantner

1   Progetto di ricerca – domanda di ricerca.

2   Introduzione.

3   Stato dell’arte.

4   Metodologia.

5   Analisi

6   Discussione – risposta alla domanda di ricerca.

7   Confronto tra L1 e L2                          

8   Glossario.

9   Bibliografia

  1. Introduzione

Nell’ambito sull’acquisizione di lingue seconde, la pragmatica investe un ruolo assai importante. L’apprendente della L2 non può limitarsi solo all’acquisizione del vocabolario e delle strutture grammaticali della lingua che sta imparando, ma deve anche sapere usarla nel campo comunicativo. L’apprendente deve quindi acquisire una competenza comunicativa che viene mostrata tramite la realizzazione di atti linguistici (Nuzzo, 2009, p. 84).

Il seguente lavoro fa riferimento ad un particolare tipo di atto linguistico, cioè all’atto della richiesta che è stato oggetto di una ricerca nell’ambito del corso universitario Insegnare la pragmatica in Italiano L2.

L’obiettivo della ricerca era di esaminare le analogie e le differenze tra le due richieste – richiesta di posticipazione della presentazione in classe e richiesta di voto – realizzate da germanofoni in italiano con specifico riguardo agli atti di supporto che contornano il nucleo della richiesta.

La domanda d ricerca era quindi la seguente:

Dove si trovano gli atti di supporto in L2 rispetto al nucleo? Quanti sono? Quante parole sono prima e quante dopo il nucleo della richiesta in L2?

  • Stato dell’arte

Ai partecipanti veniva chiesto di redigere due mail al professore, cioè una richiesta nella quale lo studente richiede la posticipazione di una presentazione in classe e l’altra prevedeva una richiesta di voto.

Secondo la classificazione degli atti linguistici proposta da Searle (1978, p. 182) l’atto della richiesta si colloca nel quadro degli atti direttivi, mediante i quali il locutore vuole che l’interlocutore compia oppure non compia una certa azione.

Tali azioni possono apportare degli effetti positivi oppure negativi non solo per il ricevente, ma anche per l’emittente. Nel caso delle richieste il locutore è il beneficiario dell’atto posto dall’interlocutore.

In base a quanto affermato da Searle, l’atto della richiesta comporta da un altro punto di vista anche una minaccia per la faccia, definita secondo Brown & Levinson ([1978] 1987) come „l’immagine di sé pubblica, emotiva e sociale” (Brown & Levinson, 1987, p. 58).

A secondo dell’azione posta, l’atto del richiedere, noto anche come Face Threatening Act, possa comportare sia un rischio per la faccia del destinatario sia per quella del richiedente (Nuzzo, 2009, p. 84). Il grado di “minaccia alla faccia” dipende da vari fattori come: la distanza sociale, il potere relativo oppure il grado di impostazione dell’atto (Do Nascimento Spadotto & Santoro, 2016).

Negli atti delle richieste sono visibili minacce al profilo negativo della faccia http://www.treccani.it/enciclopedia/linguaggio-della-cortesia_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/. Il locutore che mette in gioco la propria faccia nell’atto della richiesta con lo scopo di raggiungere i propri obiettivi, sceglie strategie http://www.treccani.it/enciclopedia/mitigazione_(Enciclopedia-dell’Italiano)/ nello scambio comunicativo che hanno la funzione di minimizzare il rischio per la faccia.

Per quanto riguarda entrambe le richieste, sopra menzionate, il fattore della distanza sociale e il grado di impostazione influenzano sia l’uso di modificatori nonché gli atti di supporto. Gli ultimi sono l’oggetto di questa analisi.

In concreto, nel presente lavoro si cerca di dare in primo luogo un quadro generale per quanto riguarda la quantità degli atti di supporto che contornano il nucleo della richiesta in L2. In secondo luogo si verifica se che i non-nativi (apprendenti) fanno maggior uso di atti di supporto nella richiesta.

  • Metodologia

Il corpus in italiano L1 e L2 che è stato scelto per questa ricerca è costituito nel complesso da 69 e-mail scritte da partecipanti nativi e germanofoni di italiano. 34 mail riguardano la richiesta per la posticipazione della presentazione e 35 fanno riferimento alla richiesta di voto.

Per questa ricerca sono state prese in considerazione solo le e-mail redatte dai partecipanti non-nativi; cioè 18 che richiedono il posticipo e 19 che riguardano la richiesta di voto. A ciascuno dei partecipanti è stato chiesto di redigere due richieste. Però, come riportato nella tabella di seguito, si nota una differenza numerica al livello linguistico B1 tra i partecipanti. Questa differenza numerica si spiega con il fatto che non ciascuno dei partecipanti ha redatto due richieste.

La tabella seguente illustra sia il livello linguistico dei germanofoni sia la quantità di appartenenza a ciascuno livello linguistico. I dati provengono dal database (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1fVRdGrqKaGmadPJNJWMLBa87uToRnd_mDbjSL6FX_HM/edit#gid=1694138440).

 Livello linguistico secondo QCER
Tipo di richiestaB1B2C1
Posticipazione della presentazione4131
Richiesta di voto5131

Tabella 1: Livello linguistico dei partecipanti

L’analisi dei dati è partita da una lettura delle mail contenute nel corpus di ricerca con lo scopo di ottenere un quadro generale sulle richieste.

Poi ho individuato all’interno di ogni richiesta il nucleo (evidenziato in grassetto); proseguendo dopo con l’individuazione degli atti di supporto che sono stati definiti anteriori (atti evidenziati in verde scuro) quando appaiano prima del nucleo, e posteriore (atti evidenziati in azzurro) quando si trovano dopo il nucleo, evidenziati in azzurro (1a).

Gli atti sono stati suddivisi in anteriori e posteriori e sono stati contati (1b) con l’obiettivo di verificare se c’era una maggiore frequenza di uno dei due tipi di atto di supporto che vengono utilizzati dai partecipanti in L2.

A questo punto bisogna dare una precisazione per quanto riguarda l’analisi degli atti posteriori. Come atto posteriore è stato preso in considerazione anche la formula di chiusura, in particolare gli atti di ringraziamento oppure l’atto di sollecito.

In seguito, in base alla classificazione riportata prima, ho contato il numero delle parole tanto negli atti anteriori quanto negli atti posteriori (2).

I seguenti esempi illustrano i singoli passi della mia analisi. Il primo esempio riguarda una richiesta di posticipazione; il secondo, invece una richiesta di voto (3).

(1a) Codice: 3A: L2/B2 (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Y2x2PIJqBwMcFbPuimBNOWrB-XSfIopTbOhJanM2mx8/edit?pli=1#gid=677963815)

Richiesta posticipazione presentazioneSuddivisione degli atti di supporto
Gentile Dr. Brocca, 
Le scrivo perché ho una domanda per quanto riguarda la mia presentazione che dovrei fare domani nel Suo corso “Sprachen lernen und lehren: insegnare la pragmatica in italiano”:atto anteriore
avendo avuto delle difficoltà a gestire bene il tempo non ce l’ho fatta a finirla in tempo,atto anteriore  
sarebbe possibile spostarla per una settimana?nucleo
Spero che Lei lo possa comprendere.atto posteriore
La ringrazio molto per la Sua risposta.atto posteriore
Cordiali saluti, 
Heiss Nathalie. 

(1b) Codice: 3A: L2/B2

Numero complessivo degli atti di supportoNumero degli atti anterioriNumero degli atti posteriori
422

(2) Codice: 3A: L2/B2

Numero di parole degli atti anterioriNumero di parole degli atti posteriori
2613

(3) Codice: 12B: L2/B2 (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Y2x2PIJqBwMcFbPuimBNOWrB-XSfIopTbOhJanM2mx8/edit?pli=1#gid=12230031039)

Richiesta di votoSuddivisione degli atti di supporto
Egregio porfessore Brocca, 
Mi manca ancora il voto per il Suo corso.atto anteriore
Sarebbe possibile che posso riceverlo presto, perché ho bisogno di questo voto per una borsa di studio.nucleo
Tanti saluti 
XY 
Numero complessivo degli atti di supportoNumero degli atti anterioriNumero degli atti posteriori
110
Numero di parole degli atti anterioriNumero di parole degli atti posteriori
90

Alla fine ho visualizzato i risultati tramite grafici: come prima cosa ho accertato il numero complessivo degli atti di supporto usati per poi suddividerli in atti anteriori e quelli posteriori. Dopo ho fatto la media degli atti di supporto e la media sia degli atti anteriori sia quelli posteriori utilizzati dai partecipanti (Tabella 2):

 Media degli atti di supportoMedia degli atti anterioriMedia degli atti posteriori
Posticipazione della presentazione2,771,441,33
Richiesta di voto2,681,681

Tabella 2: Media degli atti di supporto e media degli atti anteriori/posteriori

Un altro tipo di grafico che ho usato è quello che mostra la quantità degli atti anteriori e posteriori che sono stati usati; il numero varia da zero a cinque.

Gli ultimi grafici (Grafico 5 e 6) mostrano la media delle parole usate che servono per formulare gli atti di supporto.

  • Analisi

Come già affermato in precedenza l’analisi in seguito fa riferimento all’atto comunicativo. L’atto della richiesta, che è oggetto della presente analisi, ha un nucleo costituito da uno o più sotto-atti, i quali possono influenzare più o meno l’atto dell’interlocutore.

Per compiere l’atto comunicativo di richiesta il locutore può scegliere non solo il tipo di sotto-atti che utilizza nella sua richiesta, ma anche la quantità degli ultimi:

In (1) il nucleo dell’atto comunicativo di richiesta è realizzato tramite la combinazione di quattro sotto-atti, cioè 2 anteriori e 2 posteriori.

In (3) si può osservare che il nucleo dell’atto del richiedere è realizzato tramite solo un sotto-atto, cioè un atto anteriore. Nella presente richiesta il partecipante ha rifiutato all’utilizzo di un atto posteriore.

Vengono presentati qui di seguito i risultati riguardanti la quantità degli atti di supporto (anteriori e posteriori) usati dai partecipanti nei due tipi di richiesta.

Grafico 1: Numero complessivo degli atti di supporto

nella richiesta della posticipazione

Il primo grafico (Grafico 1 https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Y2x2PIJqBwMcFbPuimBNOWrB-XSfIopTbOhJanM2mx8/edit?pli=1#gid=2135334014) mostra il numero complessivo degli atti di supporto che contornano il nucleo nella richiesta della posticipazione. Si nota che il numero complessivo degli atti anteriori, 26 atti, e quelli posteriori, 24 atti, riporta un risultato quasi identico.

Grafico 2: Numero complessivo degli atti di supporto nella richiesta di voto

Il secondo grafico (Grafico 2 https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Y2x2PIJqBwMcFbPuimBNOWrB-XSfIopTbOhJanM2mx8/edit?pli=1#gid=838403680) illustra la quantità degli atti usati dai partecipanti germanofoni nella richiesta di voto. Il numero complessivo degli atti usati era 51 e si nota che in questo atto del richiedere il numero degli atti anteriori è più elevato rispetto al numero degli atti posteriori.

Dalle osservazioni riportate si può dedurre che in entrambe le situazioni i partecipanti hanno usato più atti anteriori (numero complessivo di atti anteriori è 51) che posteriori (numero complessivo di atti posteriori è 43).

Per quanto riguarda la media del numero complessivo degli atti usati in entrambe le mail si può constatare che anche qui il risultato è quasi identico (2,77 verso 2,68). Se si dà però uno sguardo agli atti anteriori, la media di questi nella richiesta di voto (1,68) è più elevata che in quella della posticipazione della presentazione (1,44). Viceversa nella richiesta del voto la media dell’uso degli atti posteriore è meno frequente (1 verso 1,33) che nelle mail che richiedono la posticipazione della presentazione.

I grafici in seguito (Grafico 3 https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Y2x2PIJqBwMcFbPuimBNOWrB-XSfIopTbOhJanM2mx8/edit?pli=1#gid=2135334014 e Grafico 4 https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Y2x2PIJqBwMcFbPuimBNOWrB-XSfIopTbOhJanM2mx8/edit?pli=1#gid=838403680) mostrano ciò che è stato riportato nel paragrafo precedente con un’unica precisazione, cioè le differenze non sono statisticamente significative perché le differenze standard sono sovrapposte. Bisogna quindi usare i dati con cautela perché il corpus è troppo basso per permettere generalizzazioni.

Grafico 3: Media complessivo degli atti usati nella richiesta di posticipazione

Grafico 4: Media complessivo degli atti usati nella richiesta di voto

Oltre a verificare la media del numero complessivo degli atti di supporto ho osservato ciascuno tipo di richiesta con l’obiettivo di identificare il numero degli atti usati. L’osservazione ha riportato i seguenti risultati:

Il numero degli atti usati sia quelli anteriori che quelli posteriori in entrambi i casi varia da zero fino a tre (Tabella 3). Salta all’occhio che nessuno dei partecipanti ha fatto uso di quattro o cinque atti sia anteriori che posteriori.

Atto di richiestaNumero degli atti anteriori che precedono il nucleoNumero degli atti usatiNumero degli atti posteriori che seguono il nucleoNumero degli atti usati
Posticipazione presentazioneZero Uno Due Tre Quattro Cinque3 5 9 1 0 0Zero Uno Due Tre Quattro Cinque3 8 5 2 0 0
Richiesta di votoZero Uno Due Tre Quattro Cinque2 7 5 5 0 0Zero Uno Due Tre Quattro Cinque4 11 4 0 0 0

Tabella 3: Numero degli atti usati sia anteriori che posteriori

La moda è che i partecipanti non-nativi hanno usato uno o due atti di supporto nella richiesta per la posticipazione.

L’uso di tre atti di supporto risulta meno usato, tranne nel caso degli atti posteriori nella richiesta di voto, dove nessun partecipante ha fatto uso di tre atti di supporto.

Da sottolineare è anche che ognuno dei partecipanti non-nativi ha usato almeno un atto di supporto. Il numero di tali risulta usato in modo equilibrato, mentre nella posticipazione della presentazione il numero dell’uso di due atti anteriori risulta dominante.

Nella richiesta di voto il numero degli atti posteriori, che seguono quindi il nucleo, si concentra intorno ad uno e ricopre la posizione dominante.

Gli ultimi due grafici (Grafico 5 https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Y2x2PIJqBwMcFbPuimBNOWrB-XSfIopTbOhJanM2mx8/edit?pli=1#gid=2135334014

 e Grafico 6 https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Y2x2PIJqBwMcFbPuimBNOWrB-XSfIopTbOhJanM2mx8/edit?pli=1#gid=838403680) mostrano i risultati per quanto riguarda la media del numero delle parole usate sia negli atti anteriori sia in quelli posteriori.

Grafico 5: Media del numero di parole nella richiesta della posticipazione

Grafico 6: Media del numero di parole nella richiesta di voto

Si nota che in entrambi le mail il numero delle parole usate negli atti posteriori è distribuito in modo quasi equilibrato (7,125 verso 6,84 parole usate). La differenza numerica tra di loro non è significante.

Dominante invece risulta il numero delle parole usate negli atti anteriori. Nella richiesta per il voto il numero di parole usate per l’atto anteriore è maggiore (17,78 parole) che quello usato nella richiesta della posticipazione della presentazione (6,84 parole).

  • Discussione  – risposta alla domanda di ricerca

L’obiettivo di questo lavoro era di esaminare l’atto linguistico della richiesta in italiano, analizzando tale atto tramite la redazione di due e-mail al docente con specifico riguardo agli atti di supporto, anteriori e posteriori, che vengono usati dai partecipanti non-nativi nella richiesta.

L’analisi di questi ha mostrato che nella maggior parte delle mail, gli atti di supporto anteriori prevalgono, anche se nella richiesta della posticipazione della presentazione tra gli atti di supporto anteriori e quelli posteriori non si è registrata una differenza notevole.

Nella richiesta di posticipazione della presentazione i partecipanti non-nativi hanno fatto un uso elevato di due atti di supporto anteriori, mentre hanno usato solo un atto di supporto posteriore.

Per quanto riguarda la richiesta del voto il numero dell’uso di due o tre atti anteriori è quasi identico alla richiesta di posticipazione della presentazione, mentre nessuno dei partecipanti ha usato tre atti posteriori dopo il nucleo della richiesta.

Da sottolineare è anche che il numero degli atti anteriori usati nella richiesta di voto è maggiore che in quella della posticipazione della presentazione.

Infine è da affermare che nessuno dei partecipanti non-nativi ha usato quattro oppure cinque atti di supporto sia anteriori che posteriori.

L’analisi delle parole usate nelle mail ci ha permesso di osservare che in generale gli apprendenti germanofoni di italiano hanno usato più parole negli atti anteriori che in quelli posteriori.

Per quanto riguarda il complessivo delle parole usate nelle mail analizzate, il quadro è differente e bisogna distinguere tra la richiesta di voto e la posticipazione della presentazione:

Nella richiesta di voto il numero delle parole usate negli atti anteriori è maggiore che nella richiesta di posticipazione, è addirittura più che il doppio, mentre il numero delle parole usate negli atti posteriori è usato in modo equilibrato.

  • Confronto fra L1 e L2

Infine bisogna fare un riferimento ad un altro lavoro speculare che ha analizzato i dati in L1. In tale analisi si sono trovate delle differenze tra L1 e L2 che vengono riportate in seguito.

Per primo è stato confrontato il numero complessivo degli atti di supporto sia nella richiesta della posticipazione della presentazione sia nella richiesta del voto. Come si vede nei grafici (Grafico 7 https://docs.google.com/spreadsheets/d/10OLdoopVaKTV8OD4O8NQDJIbGlZnhx7S/edit#gid=48014289 e Grafico 8 https://docs.google.com/spreadsheets/d/10OLdoopVaKTV8OD4O8NQDJIbGlZnhx7S/edit#gid=313837700)

il numero degli atti di supporto usati dai germanofoni di Italiano è più elevato che quello dei partecipanti di madrelingua italiana. Si può quindi constatare che i partecipanti non-nativi usano più atti di supporto che quelli di madrelingua.

Grafico 7: Numero complessivo degli atti di supporto in L1 e L2 nella richiesta della posticipazione

Grafico 8: Numero complessivo degli atti di supporto in L1 e L2 nella richiesta del voto

In generale si può constatare che non ci sono notevoli differenze fra l’uso degli atti anteriori sia nelle mail dei partecipanti di madrelingua sia in quelle degli appendenti germanofoni di italiano.

Una differenza si può però registrare nella richiesta del voto. Mentre i partecipanti di madrelingua usano anche quattro e cinque atti anteriori, gli appendenti germanofoni di italiano fanno uso soltanto di tre atti anteriori (Grafico 9 https://docs.google.com/spreadsheets/d/10OLdoopVaKTV8OD4O8NQDJIbGlZnhx7S/edit#gid=313837700).

Grafico 9: Atti di supporto anteriore nella richiesta del voto

Un’altra differenza si può notare per quanto riguarda l’uso degli atti posteriori Anche qui bisogna distinguere tra la richiesta del voto e il posticipo della presentazione:

Mentre nella richiesta di posticipazione della presentazione il numero degli atti di supporto usati dai partecipanti di madrelingua varia da zero a due, nel caso degli atti di supporto usati dai non-nativi varia da zero a tre (Grafico 10 https://docs.google.com/spreadsheets/d/10OLdoopVaKTV8OD4O8NQDJIbGlZnhx7S/edit#gid=48014289).

Nella richiesta del voto il quadro è un po’ diverso. Il numero degli atti di supporto usati dai nativi varia solo da zero ad uno, mentre nel caso degli atti di supporto usati dai non-nativi varia da zero a due (Grafico 11 https://docs.google.com/spreadsheets/d/10OLdoopVaKTV8OD4O8NQDJIbGlZnhx7S/edit#gid=313837700).

In entrambi i casi è da notare che nessuno dei partecipanti ha usato quattro e cinque atti posteriori.

Grafico 10: Atti posteriori nella richiesta di posticipazione della presentazione

Grafico 11: Atti posteriori nella richiesta del voto

L’ultimo confronto che è stato fatto tra L1 e L2 riguarda infine la media del numero delle parole usate in entrambi i casi. Questa media, sia nelle mail scritte dai partecipanti di madrelingua italiana, sia in quelle scritte dai non-nativi, risulta in modo quasi identico (Grafico 12 https://docs.google.com/spreadsheets/d/10OLdoopVaKTV8OD4O8NQDJIbGlZnhx7S/edit#gid=48014289 e Grafico 13 https://docs.google.com/spreadsheets/d/10OLdoopVaKTV8OD4O8NQDJIbGlZnhx7S/edit#gid=313837700).

Grafico 12: Media del numero di parole usate nella richiesta della posticipazione della presentazione in L1 e L2

Grafico 13: Media del numero di parole usate nella richiesta del voto in L1 e L2

  1. Glossario
  • Bibliografia

Austin, John Langshaw (1962), How do Do Things with Words. Havard University Press.

Brown, Penelope & Levinson, Stephen (1978), Universals in language usage: politeness phenomena, in Questions and politeness. Strategies in social interaction, edited by E.N. Goody, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 56-311 (rist. Politeness. Some universals in language usage, 1987).

Bertucelli Papi, Marcella (2010), cortesia, linguaggio della. [http://www.treccani.it/enciclopedia/linguaggio-della-cortesia_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/], (03.10.2020).

Caffi, Claudia (2011), mitigazione. [URL: http://www.treccani.it/enciclopedia/mitigazione_(Enciclopedia-dell’Italiano)/], (03.10.2020).

do Nascimento Spadotto, Luciano, & Santoro Elisabetta (2006). Modificatori e atti di supporto come strategie di mitigazioni nelle richieste di parlanti nativi: un contributo per l’insegnamento dell` italiano L2. In E. Santoro & I. Vedder (Eds.), Pragmatica e interculturalità in italiano come lingua seconda (pp. 29-40). Firenze: Franco Casati.

Goffman, Erving, & Molet Louis (1972). Interaction Ritual – Essay on Face-to-Face behaviour. In Antrhropologica, (pp.91).

Nuzzo, Elena (2009), “Buongiorno, ho bisogno dell’informazione per andare a barcellona”: uno studio longitudinale sulle richieste di informazioni e suggerimenti in italiano L2. In Linguistica e Filologia, (pp. 83-109).

Searle, John R. (1975), Indirect speech acts, in Syntax and semantics, edited by P. Cole & J.L. Morgan, New York – London, Academic Press, vol. 3º (Speech acts), pp. 59-82 (trad. it. in Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, a cura di M. Sbisà, Milano, Feltrinelli, 1978, pp. 252-280).

Taguchi Naoko, Kim YouJin. (2014), Collaborative dialogue in Learning pragmatics:pragmatic-related Episodes as an oppurtunity for learning request-making, Applied Linguistics 2016, 37/3, (pp. 416-437), Oxford.


Nicola Brocca

https://uibk.academia.edu/nicolabrocca

You may also like...

Leave a Reply

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search